Apr 14 25
Casa vacanze nel 2025: incentivi e agevolazioni per partire con il piede giusto
Se stai pensando di aprire una casa vacanze, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per farlo. Grazie a nuovi incentivi e agevolazioni, trasformare un immobile in una struttura ricettiva extralberghiera è oggi più conveniente che mai. In questa guida aggiornata ti spieghiamo quali opportunità puoi cogliere per avviare il tuo business nel settore delle locazioni turistiche, risparmiando su ristrutturazioni, attrezzature e adempimenti iniziali.
Perché aprire una casa vacanze nel 2025?
Il mercato delle case vacanze è in forte crescita: i viaggiatori preferiscono sempre più spesso soggiornare in alloggi privati piuttosto che in hotel tradizionali. Questo trend apre interessanti prospettive di guadagno, specialmente in località turistiche e città d’arte.
Gestire una casa vacanze può garantire rendimenti più elevati rispetto agli affitti a lungo termine. Tuttavia, per partire con il piede giusto è necessario affrontare alcune spese iniziali. Ecco perché conoscere gli incentivi disponibili può fare davvero la differenza.
Dove cercare incentivi e bandi attivi
Le agevolazioni per l’avvio di una casa vacanze possono essere disponibili a più livelli:
-
Nazionali, con programmi promossi dal Governo e gestiti da enti come Invitalia o il Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
-
Regionali o Comunali, con bandi mirati allo sviluppo dell’offerta turistica locale;
-
Europei, tramite fondi destinati alla valorizzazione dell’ospitalità.
Per restare aggiornati sui bandi attivi:
-
Consulta i portali della Regione e del Comune in cui si trova l’immobile;
-
Visita il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
-
Monitora la sezione incentivi del sito Invitalia.
Le principali agevolazioni del 2025
1. ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero
Questo incentivo gestito da Invitalia è rivolto a:
-
Giovani tra i 18 e i 35 anni;
-
Donne di qualsiasi età.
Prevede un finanziamento agevolato (a tasso zero) e un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili per progetti fino a 3 milioni di euro. È perfetto per chi vuole avviare una struttura di qualità con un investimento strutturato.
2. Fondo per gli investimenti turistici delle PMI
Gestito a livello regionale, questo fondo offre un contributo a fondo perduto fino al 50% per:
-
Ristrutturazioni e miglioramenti dell’immobile;
-
Digitalizzazione dei servizi;
-
Interventi per la sostenibilità energetica.
Il contributo può arrivare fino a 200.000 euro. Le modalità di accesso variano in base alla Regione.
3. Resto al Sud
Pensato per chi vuole aprire una casa vacanze nel Mezzogiorno, questo incentivo unisce:
-
50% di contributo a fondo perduto;
-
50% di finanziamento a tasso zero.
È rivolto a giovani fino a 55 anni e può coprire spese di ristrutturazione, arredi e acquisto di attrezzature.
4. Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus
Sono agevolazioni fiscali molto interessanti per chi deve riqualificare l’immobile:
-
Bonus Ristrutturazione: detrazione IRPEF del 36% su lavori edilizi fino a 96.000 euro;
-
Ecobonus: detrazione del 36% per interventi di efficienza energetica (infissi, caldaie, pannelli solari, ecc.).
Come scegliere l’incentivo giusto?
Ogni incentivo ha requisiti specifici e tempistiche diverse. Per individuare quello più adatto al tuo progetto:
-
Valuta il tipo di intervento che intendi realizzare;
-
Verifica se il tuo profilo (età, luogo, settore) rientra tra i beneficiari;
-
Consulta un esperto per costruire un piano di investimento efficace.
La nostra agenzia, specializzata nella gestione di case vacanze e immobili di pregio, può accompagnarti passo dopo passo: dalla scelta del bando giusto, alla valorizzazione dell’immobile, fino alla sua messa a reddito. Contattaci per una consulenza personalizzata!